Analisi in LC-MS/MS di pesticidi polari in frutta e verdura utilizzando una nuova fase stazionaria ibrida
Autori: Víctor Cutillas, Amadeo R. Fernández-Alba
Università di Almerìa, Dipartimento di Chimica e Fisica, Campus agroalimentare delle eccellenze internazionali (ceiA3), Ctra. Sacramento s/n, La Cañada de San Urbano, Almería 04120, Spagna
Pubblicato da: MethodsX
Edizione: Volume 8
Anno di pubblicazione: 2021
Link: https://doi.org/10.1016/j.mex.2021.101306
Abstract: I pesticidi altamente polari sono utilizzati frequentemente in agricoltura. Tuttavia, le proprietà fisico-chimiche di questi composti rendono molto difficile la loro analisi con le comuni procedure. I pesticidi polari evidenziano una scarsa ritenzione e forme del picco imprecise nelle fasi stazionarie comunemente utilizzate per i metodi di analisi multiresiduale dei pesticidi. Per questo motivo, per effettuare l’analisi di questi composti particolari sono state sviluppate colonne multiple con fasi stazionarie diverse. La colonna valutata con questo metodo utilizza una nuova fase stazionaria ibrida con una modalità mista fra cromatografia liquida a interazione idrofila (HILIC) e interazioni a scambio ionico. Le modalità di ritenzione dipendono dalle condizioni della fase mobile e possono essere cambiate velocemente. L’obiettivo di questo studio può essere riassunto nei seguenti punti:
- Valutazione delle prestazioni di 10 composti anionici in colonne di diverse dimensioni nella fase stazionaria ibrida.
- Validazione del metodo in termini di sensibilità, linearità ed effetti matrice in quattro matrici diverse: pomodoro, arancia, cipolla e mela cotogna.
- Miglioramento dell’efficacia del tempo di ritenzione.
Note: Questo studio è stato condotto utilizzando le colonne Raptor Polar X.