Analisi rapida in GC/MS del 3-MCPD e dei glicidile esteri negli oli alimentari
Applicazione in evidenza: analisi del 3-MCPD e dei glicidil esteri con la colonna Rxi-17Sil MS
- Condizioni GC ottimizzate per soddisfare i requisiti del metodo AOCS Cd 29c-13.
- Iniezione in modalità split per ridurre di 8 minuti il tempo di analisi e diminuire i danni causati dai reagenti derivatizzanti.
- Maggiore flessibilità: si possono utilizzare iniettori PTV o split/splitless.
Durante i processi di raffinazione, gli oli alimentari sono soggetti alla formazione di contaminanti, tra cui gli esteri di acidi grassi di 3-monocloro-1,2-propandiolo (3- MCPD) e glicidil esteri che, se ingeriti, rilasciano nell’organismo MCPD e glicidolo libero, considerati potenzialmente cancerogeni e/o genotossici. L’approccio analitico più diffuso consiste in un metodo indiretto in cui gli esteri presenti nel campione vengono idrolizzati, ulteriormente derivatizzati e infine analizzati per GC/MS. Per questo genere di analisi è pratica corrente utilizzare metodi quali l’AOCS Cd 29c-13 o i suoi equivalenti a livello nazionale tedesco (DGF C-VI 18 (10)) o internazionale (ISO 18363-1). Nella fase di preparazione del campione, in ambiente acido, il glicidolo libero viene convertito in 3-MCPD e successivamente analizzato insieme al 3-MCPD di formazione diretta. Il metodo cromatografico impone l’utilizzo di un iniettore PTV azionato in modalità splitless, che richiede una temperatura iniziale del forno bassa (85˚C) e l’impiego di solventi di focalizzazione che consentono di mantenere picchi di forma stretta e simmetrica, soprattutto per i composti a eluizione rapida. Dopo diversi gradienti di temperatura, il tempo finale di analisi, in conformità alla pubblicazione AOCS Cd 29c-13, è di 24,8 minuti.
Per poter dotare i laboratori di un metodo di analisi del 3-MCPD e dei glicidil esteri meno gravoso in termini di tempo, abbiamo ottimizzato il sistema di introduzione dei campioni e la programmazione della temperatura ai sensi dell’AOCS Cd 29c-13. Abbiamo optato innanzitutto per l’iniezione split, che consente di ridurre la quantità di reagente derivatizzante introdotto nel sistema. Il procedimento risulta quindi meno aggressivo sulla colonna e sullo spettrometro di massa, riducendo così la frequenza di manutenzione e contenendo i costi per i ricambi. Inoltre l’iniezione split accelera notevolmente, rispetto alla splitless, il trasferimento del campione dall’iniettore alla colonna, per cui si potrà fare minore ricorso a solventi per la focalizzazione e si potrà impostare una temperatura iniziale del forno molto più alta: alzandola a 120°C si sono ottenuti picchi alti e stretti e sono stati raggiunti detection limits accettabili anche con un rapporto di split di 10:1. Una significativa accelerazione dei tempi di analisi, senza alcun effetto negativo, è stata riscontrata anche raddoppiando la velocità di rampa da 6 a 12˚C/min. È stata innalzata anche la temperatura finale del forno, così da rimuovere efficacemente dalla colonna i contaminanti ad alto peso molecolare. Il metodo così ottimizzato ha permesso di risparmiare 8 minuti dal tempo di analisi documentato nella pubblicazione AOCS Cd 29c-13, confermando una buona prestazione nei test sia con iniettore PTV sia con quelli appositi di tipo split/splitless: si sono ottenute analisi più rapide e una maggiore flessibilità per i laboratori che si occupano del 3-MCPD e dei glicidil esteri negli oli alimentari.
Peaks | tR (min) | Conc. (ng/mL) | |
---|---|---|---|
1. | 3-MCPD-d5 PBA derivative | 5.937 | 1.81 |
2. | 3-MCPD PBA derivative | 5.977 | 2.94 |
Column | Rxi-17Sil MS, 30 m, 0.25 mm ID, 0.25 µm (cat.# 14123) |
---|---|
Standard/Sample | Extracted olive oil |
Diluent: | Isooctane |
Injection | |
Inj. Vol.: | 1 µL split (split ratio 10:1) |
Liner: | Topaz 4.0 mm ID Precision inlet liner w/wool (cat.# 23305) |
Inj. Temp.: | 280 °C |
Oven | |
Oven Temp.: | 120 °C (hold 0.5 min) to 180 °C at 12 °C/min to 330 °C at 25 °C/min (hold 5 min) |
Carrier Gas | He, constant flow |
Flow Rate: | 1.4 mL/min |
Detector | MS | |
---|---|---|
Mode: | SIM | |
SIM Program: | 147, 150, 196, 201 m/z, 50 ms dwell | |
Transfer Line Temp.: | 320 °C | |
Analyzer Type: | Quadrupole | |
Source Temp.: | 230 °C | |
Quad Temp.: | 150 °C | |
Instrument | Agilent 7890A GC & 5975C MSD | |
Sample Preparation | The olive oil sample was spiked with 3-MCPD-d5 ester and prepared according to AOCS method Cd 29c-13. |