- Il design radiale 3D garantisce prestazioni migliori rispetto ai campionatori assiali 2D.
- Eccellente rilevabilità a bassi livelli anche per tempi di campionamento ridotti.
- L’elevata capacità consente un campionamento accurato a lungo termine.
- Facile da usare: non serve nessuna pompa.
I campionatori d’aria a diffusione passiva radiello – ora compresi nel catalogo Restek – presentano un esclusivo design radiale 3D che offre diversi miglioramenti delle prestazioni rispetto ai normali dispositivi 2D assiali piatti. Questi campionatori sono un'alternativa affidabile ed economica che offre sia un'elevata sensibilità anche a bassi livelli di rilevabilità su tempi di campionamento brevi, sia una maggiore capacità per ottenere risultati accurati su tempi di campionamento più lunghi. I versatili campionatori d’aria radiello sono disponibili per una vasta gamma di classi chimiche, quindi la scelta del materiale di campionamento può essere adattata a specifiche applicazioni.
Cosa li rende migliori?
Il design 3D cilindrico e coassiale dei campionatori d’aria a diffusione passiva radiello crea un’ampia superficie diffusiva a una distanza fissa e uniforme da una colonna centrale di adsorbimento. L’aria entra da tutti i lati e gli analiti rimangono bloccati sull’ampia superficie interna di adsorbimento. Questo si traduce in una maggiore capacità e in un tasso di assorbimento del campione molto più elevato rispetto ai normali dispositivi 2D assiali piatti.
Perché utilizzare i campionatori d’aria radiello?
- L’esclusivo design radiale 3D non è soggetto agli effetti della velocità in facciata e assicura tassi di assorbimento più elevati rispetto ai normali dispositivi 2D assiali piatti.
- I tassi di assorbimento più elevati offrono un'eccellente sensibilità anche a bassi livelli di rilevabilità e per tempi di campionamento brevi (fino a 15 minuti).
- Una maggiore capacità consente di campionare con precisione fino a 30 giorni senza distorsioni dovute a perdita di saturazione (breakthrough) o retrodiffusione.
- Il campionatore d'aria versatile e di facile utilizzo per un'ampia gamma di classi chimiche è ideale per il monitoraggio ambientale, l’intrusione di vapori, l’igiene industriale e il campionamento personale dell'aria.
- Opzioni solvente e desorbimento termico disponibili.
- Dispone di un corpo diffusivo idrorepellente e contenitori riutilizzabili.
- Facile da usare: non serve nessuna pompa..
Grazie all’esclusivo design radiale 3D i campionatori d’aria radiello garantiscono un tasso di assorbimento del campione molto più elevato rispetto ai dispositivi standard 2D assiali.
Composto |
Campionatore a simmetria radiale 3D radiello Tasso di assorbimento (mL/min)
|
Campionatore 2D assiale Tasso di assorbimento (mL/min)
|
Methanol |
125 |
N/A |
Ethanol |
102 |
44 |
Acetone |
77 |
40 |
Benzene |
80 |
36 |
Methyl ethyl ketone |
79 |
36 |
Toluene |
74 |
31 |
Ethylbenzene |
68 |
27 |
n-Octane |
53 |
27 |
Naphthalene |
25 |
25 |
N/A: non applicabile |
I tassi di assorbimento del campione più elevati si traducono in una maggiore sensibilità e in una buona rilevabilità a bassi livelli anche per tempio di campionamento brevi
I vantaggi dei campionatori radiello
- Una migliore risposta di tutti i composti rispetto ai campionatori assiali.
- Un miglioramento medio del 163% della risposta degli 8 composti indicati di seguito.
- Un’eccellente riproducibilità con un coefficiente di variazione medio del 5,6%
I campionatori radiello hanno una capacità più elevata dei campionatori assiali, quindi è possibile ottenere risultati accurati su tempi di campionamento più lunghi
Nel campionamento attivo con pompa da vuoto si verifica il fenomeno della perdita di saturazione (breakthrough) quando la banda dell'analita inizia a lasciare il letto adsorbente. Se la concentrazione di analiti nell’aria emergente supera del 10% la concentrazione nell’aria campionata, ogni ulteriore pompaggio porta alla perdita di analiti e a una sottostima della reale concentrazione ambientale. Un fenomeno simile, chiamato “retrodiffusione”, si verifica con il campionamento a diffusione. Benché i campionatori d’aria radiello possano presentare fenomeni di retrodiffusione, l’elevata capacità di questi dispositivi permette di trattare volumi di campione molto più elevati prima che si osservi questo effetto.
In questo confronto, il benzene viene attivamente campionato (pompato) in un adsorbente in carbone attivo e anche campionato a diffusione con un campionatore radiello 130 (in entrambi a casi a 25 °C). Con l’adsorbente in carbone attivo (linee continue), la perdita per saturazione vien raggiunta a 35, 44 e 49 litri, quando la concentrazione di benzene è di rispettivamente 100, 50 e 10 μg/m³. Al contrario, con il campionatore d’aria radiello (linee tratteggiate) la retrodiffusione non si verifica fino a 1600, 2300 e 3500 litri alle stesse concentrazioni.
Possibili applicazioni: radiello 145
Il campionatore d’aria radiello 145 (RAD145) è progettato appositamente per composti organici volatili nell’aria (VOC). Il design radiale diffusivo 3D fornisce tassi di assorbimento molto più elevati e una maggiore capacità rispetto ai normali campionatori 2D assiali piatti diffusivi. Un più alto tasso di assorbimento del campione rende possibile rilevare livelli in parti per miliardo in volume di composti organici volatili nell’aria (VOC) con tempi molto brevi di campionamento.
Possibili applicazioni: radiello 165
Monitorare i carbonili (aldeidi e chetoni) nell’aria è importante per proteggere la salute umana e ambientale. Un campionatore d’aria a diffusione passiva radiello 165 (RAD165) è ideale per raccogliere questi composti dall'aria sia interna che atmosferica. Il design radiale 3D assicura tassi di assorbimento elevati, permettendo una rilevabilità a livello di parti per miliardo in volume. L’ampia capacità rende possibili tempi di campionamento più lunghi quando desiderato.