Restek
Home / Resource Hub / Technical Literature Library / Colonne LC Force a elevate prestazioni Dai Forza ai tuoi Metodi LC

Colonne LC Force a elevate prestazioni: Dai Forza ai tuoi Metodi LC

articleBanner
 
  • Robuste e riproducibili — tempi di ritenzione costanti e picchi stretti e simmetrici anche nelle condizioni estreme tipiche della UHPLC, come pressioni elevate e cicli rapidi.
  • Fasi stazionarie da 3 o 5 µm per HPLC e da 1,8 µm per UHPLC — facilitano il trasferimento e l’ottimizzazione dei metodi di analisi senza la necessità di calcoli complessi.
  • Qualità Premium e soddisfazione garantita al 100% — grazie a criteri di controllo qualità e produzione estremamente rigorosi.
 

Le nuove colonne LC Force a elevate prestazioni permettono di sfruttare al meglio il potenziale degli strumenti analitici, migliorando la produttività e trasferendo globalmente i metodi del laboratorio da un sistema HPLC - affidabile ma ormai datato - alla UHPLC, di nuova generazione e recente installazione. Dalla robustezza e stabilità estreme, questa linea di colonne è il frutto di oltre 20 anni di ricerche condotte in ambito LC, finalizzate a migliorare costantemente le fasi stazionarie, i test sul ciclo di vita e i lotti, il bonding e le tecniche di impaccamento dei nostri prodotti.

Soddisfa le esigenze di produttività di oggi e preparati per quelle di domani installando le colonne LC Force su tutti i tuoi strumenti.

La linea comprende le fasi bifenilica e fluorofenilica più apprezzate di Restek, dalla selettività elevata, e una C18 per uso generico.

 

Bifenilica

decorative

C18

decorative

Fluorofenilica

decorative

Codice fase USP

L11

L1

L43

Categoria fase stazionaria

Fenile

C18, octadecylsilane

Pentafluorophenyl propyl

Tipo di ligando

Bifenile

End-capped C18

Fluorophenyl

Dimensione particelle

1,8 µm, 3 μm, o 5 μm totalmente porose

1,8 µm, 3 μm, o 5 μm totalmente porose

1,8 µm, 3 μm, o 5 μm totalmente porose

Porosità

100 Å

100 Å

100 Å

Area superficiale

300 m2/g

300 m2/g

300 m2/g

Carica di carbonio

15%

20%

10%

End-Cap

no

Range di pH

2,0 - 8,0

2,0 - 8,0

2,0 - 8,0

Temperatura massima

80 °C

80 °C

80 °C

 

Dai Forza ai tuoi Metodi LC ... per una maggiore longevità

Le pressioni elevate e i cicli di analisi rapidi a cui sono sottoposte costituiscono seri limiti per le colonne LC e ne riducono la durata. Utilizzate nelle condizioni analitiche imposte dai moderni sistemi LC (pressioni più elevate, cicli sempre più rapidi, ecc.), alcune colonne in commercio non durano a lungo. Le colonne LC Force di Restek sono concepite e costruite per sopportare queste condizioni estreme. Che prevedano fasi da 3 o 5 μm e siano utilizzate con un vecchio sistema HPLC o una fase da 1,8 μm con un sistema UHPLC di nuovissima generazione (Figure 1 e 2), l’eccellente durata delle colonne LC Force consente al tuo metodo di garantire la medesima separazione da un’iniezione all’altra.

Figura 1: A una pressione superiore a 700 bar (10.000 psi), l’efficienza di una colonna standard può ridursi durante le iniezioni. Con le colonne LC Force questo non accade!

decorative

Dopo 1.000 iniezioni ad alta pressione, le colonne LC Force mantengono intatte le loro prestazioni

Figura 2: Per la maggior parte delle colonne, gli sbalzi di pressione rappresentano limiti ancora più seri rispetto a una pressione elevata, ma le colonne LC Force sono in grado di gestire analisi ripetute mantenendo inalterata la separazione.

cgarm-img
LC_FF0568
PeaksSIR (m/z)
1.Daidzin417.2
2.Genistin433.2
3.Daidzein255.1
4.Genistein271.1
ColumnForce C18 (cat.# 9634252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Guard Column:UltraShield UHPLC precolumn filter 0.2 µm (cat.# 25810)
Temp.:50 °C
Standard/SampleCustom mix
Diluent:Water
Conc.:500 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water + 0.1% formic acid
B:Acetonitrile + 0.1% formic acid
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.68515
1.500.6595
1.510.68515
3.000.68515
Max Pressure:500 bar
DetectorMS
Interface:ESI+
InstrumentUHPLC

Dai Forza ai tuoi Metodi LC ... per una maggiore riproducibilità

Una volta sviluppato e validato un metodo di analisi, si passa allo sviluppo di un nuovo metodo; non c’è il tempo di rimettere in discussione periodicamente i metodi già validati perché i risultati non sono riproducibili da un lotto all’altro. La forma dei picchi e i tempi di ritenzione devono rimanere costanti per tutta la vita prevista per una determinata colonna, al fine di garantire risultati affidabili senza tempi di inattività imprevisti, preservando così la produttività del laboratorio. Le colonne LC Force sono caratterizzate da questa riproducibilità tra i diversi lotti (Figura 3) garantita al 100% da controlli di qualità sistematici e molto rigorosi: in questo modo potrai concentrarti solo sull'essenziale.

Figura 3: Ogni nuova colonna Force che ordinerai, nella versione standard C18 o nella versione fluorofenilica con l’innovativo processo di bonding, garantirà la stessa riproducibilità e le stesse prestazioni dei lotti acquistati in precedenza.

Force C18

cgarm-img
LC_FF0567
PeaksSIR (m/z)
1.Daidzin417.2
2.Genistin433.2
3.Daidzein255.1
4.Genistein271.1
ColumnForce C18 (cat.# 9634252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:50 °C
Standard/SampleCustom mix
Diluent:Water
Conc.:500 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water + 0.1% formic acid
B:Acetonitrile + 0.1% formic acid
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.68515
1.500.6595
1.510.68515
3.000.68515
Max Pressure:500 bar
DetectorMS
Interface:ESI+
InstrumentUHPLC
 

Force FluoroPhenyl

cgarm-img
LC_FS0510
PeaksPrecursor IonProduct IonProduct Ion
1.Nitrofurantoin239.1121.995.0
2.Nitrofurazone199.1107.954.0
3.Furazolidone226.295.067.0
4.Nifuroxazide276.2121.093.0
ColumnForce FluoroPhenyl (cat.# 9639252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:40 °C
Standard/Sample
Diluent:Water
Conc.:50 ng/mL
Inj. Vol.:5 µL
Mobile Phase
A:0.1% Acetic acid in water
B:Methanol
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.47030
1.500.4595
1.510.47030
3.500.47030
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+
Mode:MRM
InstrumentUHPLC

Dai Forza ai tuoi Metodi LC ... per un trasferimento di metodo più semplice

Per risparmiare tempo, i metodi di analisi vengono spesso sviluppati con sistemi UHPLC e colonne con particelle di silice di dimensione inferiore a 2 μm. Spesso questi metodi devono essere successivamente adattati alle condizioni di pressione, ai tempi di analisi dei sistemi HPLC standard e alle colonne da 3 o 5 µm con cui si andrà effettivamente a lavorare. Per facilitare questo tipo di trasferimento e garantire risultati affidabili, le colonne LC Force sono disponibili per tre diverse dimensioni di particelle, tutte provenienti da una stessa e unica matrice di silice con le medesime caratteristiche, in modo da ottenere agevolmente le stesse separazioni affidabili, a prescindere dal tipo di strumento (Figura 4).

Naturalmente, con le colonne LC Force, il trasferimento di metodo può avvenire anche in senso inverso. Quindi un metodo sviluppato in HPLC standard può essere trasferito agevolmente in UHPLC per aumentare la produttività e diminuire notevolmente la quantità di solvente utilizzato e i costi di smaltimento degli scarti.

 

Figura 4: Utilizzando flussi isocratici identici, le colonne Force da 5, 3 e 1,8 μm producono gli stessi risultati. (Se si utilizza un gradiente, delle semplici equazioni possono aiutare a calcolare la pendenza del gradiente e i punti temporali). Trasferire i metodi sarà semplice!

cgarm-img
LC_GN0574
PeakstR (min)
1.Uracil0.456
2.Toluene2.904
3.Naphthalene3.939
4.Biphenyl5.971
ColumnForce, 100 x 2.1 mm (see above for particle sizes)
Temp.:30 °C
Standard/SampleUHPLC RP test mix
Diluent:Water:acetonitrile (50:50)
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water
B:Acetonitrile
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.44555
8.000.44555
DetectorPDA @ 254 nm
InstrumentUHPLC

Le prestazioni delle colonne LC Force: la fase bifenilica Restek testata e consolidata nel tempo

Dal 2005, la scelta migliore per le analisi farmaceutiche

 
  • Separazione dei composti in cui le fasi C18 o altre fasi feniliche non sono abbastanza selettive.
  • Possibilità di utilizzare le fasi mobili semplici compatibili con MS.
  • La fase LC di Restek più apprezzata.
 
Vantaggi:
  • Maggiore ritenzione dei soluti dipolari, insaturi o coniugati.
  • Maggiore selettività in associazione a fasi mobili a base di metanolo.
  • Ideale per aumentare la sensibilità e la selettività delle analisi LC-MS.
 
La bifenilica è la scelta ideale:
  • quando una colonna C18 non è abbastanza selettiva;
  • quando cerchi una maggiore ritenzione degli aromatici idrofilici.
decorative

Profilo di interazione della colonna

Interazioni principali del soluto:
  • Polarizzabilità
  • Dispersione
 
Interazione secondaria del soluto:
  • Scambio cationico
decorative

Profilo di ritenzione del soluto:

Struttura degli analiti target:
  • Aromatici
  • Dipolari
 
Funzionalità degli analiti target:
  • Aromatici idrofilici
  • Dipoli forti
  • Acidi di Lewis
  • Composti dipolari, insaturi o coniugati
  • Composti ciclici con gruppi elettron-attrattori
decorative
 
 

Figura 5: Dal monitoraggio terapeutico dei farmaci alla tossicologia, le colonne Force bifeniliche sono studiate per le applicazioni in cui l’identificazione rapida e affidabile di farmaci e metaboliti è di importanza vitale.

cgarm-img
LC_CF0677
PeakstR (min)Precursor IonProduct IonProduct Ion
1.Morphine-3-β-D-glucuronide0.70462.1286.0152.1
2.Morphine1.26286.1164.9152.0
3.Morphine-6-β-D-glucuronide1.34462.1286.0152.1
4.Morphine-N-oxide1.41302.1284.9161.9
5.6-Acetylmorphine1.86328.1211.1165.0
ColumnForce Biphenyl (cat.# 9629252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:35 °C
Standard/Sample
Diluent:0.1% Formic acid in water
Conc.:50 ng/mL
Inj. Vol.:5 µL
Mobile Phase
A:0.1% Formic acid in water
B:0.1% Formic acid in methanol
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.58515
0.500.58515
2.000.53070
2.010.58515
4.000.58515
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+
Mode:MRM
InstrumentUHPLC

Figura 6: L’accuratezza della quantificazione è fondamentale per i farmaci cardiaci, dall’intervallo terapeutico ristretto: la fase Restek bifenilica applicata a una colonna LC Force è la scelta ideale.

cgarm-img
LC_CF0675
PeakstR (min)Precursor IonProduct IonProduct IonPolarity
1.Digoxin0.95798.4651.4355.1+
2.Flecainide1.28415.3397.9300.9+
3.Furosemide1.32329.0205.2285.1-
4.Verapamil1.68455.1165.2150.0+
5.Digitoxin1.85782.4635.2243.1+
6.Amiodarone3.17646.158.186.2+
ColumnForce Biphenyl (cat.# 9629252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:40 °C
Standard/Sample
Diluent:Water:acetonitrile (90:10)
Conc.:100 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water + 5 mM ammonium formate + 0.1% formic acid
B:Acetonitrile + 0.1% formic acid
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.36040
3.500.3595
3.510.36040
5.50.36040
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+/ESI-
Mode:Scheduled MRM
InstrumentUHPLC

Le prestazioni delle colonne LC Force: la fase generica C18 Restek

Force C18: le prestazioni, l’evoluzione e la qualità Force applicate a una fase C18

  • Utilizzabile in un ampio range di pH a garanzia di risultati affidabili per le più svariate applicazioni.
  • Forte ritenzione idrofobica.
 
Vantaggi:
  • Compatibilità con un’ampia gamma di fasi mobili, da moderatamente acide a neutre (pH da 2 a 8).
  • Analisi rapide e affidabili per le applicazioni più diverse (bioanalisi, sicurezza alimentare, settore ambientale, ecc.)

La C18 è la scelta ideale:
  • per tutte le principali analisi in fase inversa;
  • laddove sia richiesta una forte ritenzione idrofobica.
decorative

Profilo di interazione della colonna:

Interazione principale del soluto:
  • Dispersione

 

decorative

Profilo di ritenzione del soluto:

Struttura degli analiti target:
  • Idrocarburi
 
Funzionalità degli analiti target:
  • Composti idrofobici
decorative

 

Figura 7: La fase C18 è generalmente la prima fase scelta da chi sviluppa i metodi e, come illustrato per questi isoflavoni comuni nei nutraceutici, la Force C18 è la scelta migliore

cgarm-img
LC_FF0566
PeakstR (min)SIR (m/z)
1.Daidzin0.622417.2
2.Genistin0.949433.2
3.Daidzein1.174255.1
4.Genistein1.314271.1
ColumnForce C18 (cat.# 9634252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:50 °C
Standard/SampleCustom mix
Diluent:Water
Conc.:500 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water + 0.1% formic acid
B:Acetonitrile + 0.1% formic acid
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.68515
1.500.6595
1.510.68515
3.000.68515
Max Pressure:500 bar
DetectorMS
Interface:ESI+
InstrumentUHPLC
 

Tech Tip: Proteggi le colonne dalle micro-particelle

È sempre consigliabile proteggere la colonna. Per le colonne LC Force da 3 e 5 µm, Restek offre le cartucce per precolonne EXP. E per le colonne da 1,8 µm, dove il volume aggiuntivo di una precolonna può risultare un problema, cerca i filtri precolonna UHPLC UltraShield con frit da 0,2 μm. Il volume morto ridotto di questo filtro (1 μL) lo rende la scelta ideale per applicazioni UHPLC fino a 15.000 psi.

 

Figura 8: È possibile abbinare un filtro precolonna UltraShield alle colonne Force da 1,8 μm per prolungarne la durata senza modificare significativamente i tempi di ritenzione.

cgarm-img
LC_FF0569
PeaksSIR (m/z)
1.Daidzin417.2
2.Genistin433.2
3.Daidzein255.1
4.Genistein271.1
ColumnForce C18 (cat.# 9634252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Guard Column:UltraShield UHPLC precolumn filter 0.2 µm (cat.# 25810)
Temp.:50 °C
Standard/SampleCustom mix
Diluent:Water
Conc.:500 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:Water + 0.1% formic acid
B:Acetonitrile + 0.1% formic acid
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.68515
1.500.6595
1.510.68515
3.000.68515
Max Pressure:500 bar
DetectorMS
Interface:ESI+
InstrumentUHPLC

Le prestazioni delle colonne LC Force: la fase fluorofenilica Restek è versatile e affidabile

Sfrutta la potenza delle modalità HILIC e a fase inversa in un’unica colonna LC

  • Utilizzabile sia in modalità HILIC sia in fase inversa.
  • Ideale per aumentare la sensibilità e la selettività delle analisi LC-MS.
  • Ritenzione più forte per le basi cariche.

Vantaggi:
  • Utilizzabile sia in modalità HILIC sia in fase inversa.
  • Ideale per aumentare la sensibilità e la selettività delle analisi LC-MS.
  • Ritenzione più forte per le basi cariche.

La fase fluorofenilica è la scelta ideale:
  • quando la fase C18 non offre la ritenzione e la selettività desiderate per i composti basici;
  • quando cerchi una maggiore ritenzione dei composti idrofilici.
decorative

Profilo di interazione della colonna:

Interazioni principali del soluto:
  • Scambio cationico

 

Interazione secondaria del soluto:
  • Polarizzabilità
  • Dispersione
 
decorative

Profilo di ritenzione del soluto:

Struttura degli analiti target:
  • Azotati
 

Funzionalità degli analiti target:
  • Ammine protonate
  • Composti dell’ammonio quaternario
  • Gruppi che presentano cariche positive
  • Basi di Lewis
 
decorative

 

Figura 9: L'analisi delle xantine può avvenire in ambito clinico, alimentare e sportivo (per i controlli antidoping). La colonna Force fluorofenilica consente di analizzare simultaneamente una moltitudine di composti, incluse la paraxantina e la teofillina.

cgarm-img
LC_CF0672
PeakstR (min)Conc.
(ng/mL)
Precursor IonProduct IonProduct Ion
1.Theobromine1.5350181.13137.95163.01
2.Theophylline1.7950181.13124.0296.03
3.Paraxanthine1.9550181.13124.0296.03
4.Caffeine2.3350195.09138.01110.03
ColumnForce FluoroPhenyl (cat.# 9639212)
Dimensions:100 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:40 °C
Standard/Sample
Diluent:70:30 Water:methanol
Conc.:50 ng/mL
Inj. Vol.:5 µL
Mobile Phase
A:0.1% Formic acid in water
B:Methanol
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.37030
2.50.33070
3.00.30100
3.010.37030
5.00.37030
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+
Mode:MRM
InstrumentUHPLC

Figura 10: La colonna Force fluorofenilica di Restek garantisce un’elaborazione rapida ed efficace dei nitrofurani, impiegati di frequente negli alimenti animali con una funzione antibiotica/antimicrobica, ma vietati in molte zone.

cgarm-img
LC_FS0507
PeakstR (min)Precursor IonProduct IonProduct Ion
1.Nitrofurantoin0.94239.1121.995.0
2.Nitrofurazone0.99199.1107.954.0
3.Furazolidone1.12226.295.067.0
4.Nifuroxazide1.40276.2121.093.0
ColumnForce FluoroPhenyl (cat.# 9639252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:40 °C
Standard/Sample
Diluent:Water
Conc.:50 ng/mL
Inj. Vol.:5 µL
Mobile Phase
A:0.1% Acetic acid in water
B:Methanol
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.47030
1.500.4595
1.510.47030
3.500.47030
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+
Mode:MRM
InstrumentUHPLC

Figura 11: La ritenzione della metformina, farmaco antidiabetico diffuso, è difficile da ottenere nelle condizioni tipiche della fase inversa; tuttavia, nella modalità HILIC, le colonne Force fluorofeniliche sono in grado di garantire risultati soddisfacenti in meno di 3 minuti, riducendo la potenziale soppressione ionica causata da interferenze della matrice a rapida eluizione. 

cgarm-img
LC_CF0671
PeakstR (min)Precursor IonProduct Ion Product Ion
1.Metformin1.00130.371.060.1
ColumnForce FluoroPhenyl (cat.# 9639252)
Dimensions:50 mm x 2.1 mm ID
Particle Size:1.8 µm
Temp.:40 °C
Standard/Sample
Diluent:Acetonitrile
Conc.:100 ng/mL
Inj. Vol.:2 µL
Mobile Phase
A:0.1% Formic acid in water
B:0.1% Formic acid in acetonitrile
Time (min)Flow (mL/min)%A%B
0.000.63070
1.50.69010
1.510.63070
2.50.63070
DetectorMS/MS
Ion Mode:ESI+
Mode:MRM
InstrumentUHPLC

 

SPP o FPP?

Le particelle superficialmente porose (SPP) godono di una diffusione sempre maggiore in quanto forniscono analisi più veloci ed efficienti senza le elevate pressioni della UHPLC. Quando la velocità è il tuo obiettivo, Restek consiglia la linea Raptor di colonne LC (www.restek.com/raptor).

Tuttavia, spesso la ritenzione è altrettanto importante per migliorare la forma dei picchi e la sensibilità in MS: in questo caso le colonne LC della linea Force con particelle totalmente porose (FPP) si rivelano la scelta ideale.

In entrambi i casi, Restek ha una colonna LC affidabile e ad alte prestazioni.

decorative

SPP

decorative

FPP

decorative

 

 
GNSS2598-IT