Effettua analisi accurate dei composti sensibili al metallo con le nuove colonne LC inerti di Restek
La nostra nuova tecnologia delle colonne LC inerti aiuta i laboratori a migliorare l’analisi dei composti sensibili al metallo. Un rivestimento inerte di alta qualità applicato sulla superficie in acciaio inox delle nostre colonne LC riduce il legame aspecifico degli analiti chelanti, consentendo un’analisi sensibile e un’integrazione agevole dei picchi. Combinate con le fasi stazionarie selettive di Restek, queste nuove colonne LC inerti sono ideali per l’analisi dei composti sensibili al metallo, come i pesticidi organofosforici e le micotossine.
Le colonne LC inerti di Restek offrono quattro vantaggi chiave:
- Miglioramento della forma del picco senza passivazione o additivi della fase mobile.
- Miglioramento della risposta e del recupero degli analiti, riducendo i limiti di rilevazione.
- Alta precisione e produttività con minore variabilità.
- Condizionamento più rapido e minore necessità di passivazione.
Un’inerzia eccezionale per prestazioni straordinarie
L’analisi dei composti con adsorbimento aspecifico (NSA) o legame aspecifico (NSB) su superfici metalliche nelle colonne LC rappresenta da sempre un problema. Una forma del picco di scarsa qualità e una bassa sensibilità indicano chiaramente che i composti polari, solitamente acidi, interagiscono con le superfici metalliche nella colonna, restituendo dati poco attendibili. La nostra alta tecnologia delle colonne inerti è concepita per eliminare l’adsorbimento aspecifico e il legame aspecifico degli analiti attivi dall’hardware della colonna, migliorando l’affidabilità dei dati raccolti nell’analisi degli analiti sensibili al metallo.
Pair Your Inert LC Column with an Inert Guard Column for Even Greater Benefits
Available in a variety of stationary phases, our inert guard columns provide optimal protection to your LC column and system while also reducing nonspecific binding of chelating analytes. Our standalone guard columns can be used in conjunction with any LC column and are specifically designed to complement and enhance the performance of our inert columns. Go to page 11 to see the improved performance when using an inert LC column and guard compared to a conventional stainless-steel column and guard.
Un'ampia linea di prodotti per soddisfare le tue esigenze specifiche
La tecnologia delle colonne LC inerti di Restek è disponibile in vari tipi di colonne per soddisfare un'ampia gamma di applicazioni e metodologie di analisi. Le nostre colonne inerti sono ora disponibili per i seguenti tipi di fase: Raptor bifenilica, Raptor C18, Raptor ARC-18, Force bifenilica e Force C18. Le seguenti colonne sono consigliate per queste applicazioni specifiche:
Colonna LC inerte | Applicazione |
Raptor ARC-18 inerte | Pesticidi |
Raptor bifenilica inerte | Micotossine |
Force C18 inerte | Acido metilmalonico |
Raptor C18 inerte | Farmaci veterinari |
Pesticidi
L’utilizzo delle colonne LC inerti si rivela molto vantaggioso per i panel di pesticidi, che contengono una vasta gamma di composti. I composti polari, acidi, fosforilati e le sostanze chelanti metalliche, come i pesticidi organofosfati, reagiscono a contatto con le superfici metalliche all’interno della colonna analitica. Le nostre nuove colonne LC inerti risolvono facilmente questo problema, migliorando la prestazione complessiva del panel di pesticidi.
Figura 1: Le nostre nuove colonne Raptor ARC-18 inerti offrono una maggiore sensibilità e recuperi più precisi, oltre a ridurre i limiti di rilevazione senza che sia necessario precondizionare le colonne.

Peaks | tR (min) | Precursor Ion | Product Ion 1 | Product Ion 2 | Peak Area | Peak Height | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Methamidophos | 1.33 | 142.0 | 94.0 | 125.1 | 428941 | 105189 |
2. | Acephate | 1.55 | 184.0 | 143.0 | 48.9 | 300642 | 104729 |
3. | Omethoate | 1.72 | 214.0 | 125.0 | 182.9 | 892008 | 337690 |
4. | Monocrotophos | 2.21 | 224.1 | 127.0 | 193.1 | 215810 | 78425 |
5. | Dicrotophos | 2.35 | 238.1 | 112.1 | 72.0 | 404916 | 159292 |
6. | Dimethoate | 2.52 | 230.0 | 125.0 | 199.0 | 807805 | 342939 |
7. | Trichlorfon | 2.53 | 257.0 | 108.9 | 220.8 | 173942 | 63266 |
8. | Vamidothion | 2.54 | 288.0 | 146.0 | 118.0 | 1333829 | 547308 |
9. | Mevinphos isomer 1 | 2.55 | 241.9 | 126.9 | 192.9 | 311274 | 129961 |
10. | Mevinphos isomer 2 | 2.76 | 241.9 | 126.9 | 192.9 | 74030 | 29802 |
11. | Carbaryl | 3.18 | 202.1 | 145.0 | 127.0 | 39671 | 11924 |
12. | Isocarbophos | 3.52 | 291.1 | 231.1 | 121.1 | 33294 | 11941 |
13. | Dimethomorph isomer 1 | 3.96 | 388.2 | 300.9 | 165.1 | 511766 | 172977 |
14. | Dimethomorph isomer 2 | 4.13 | 388.2 | 300.9 | 165.1 | 877031 | 328826 |
15. | Temephos | 5.70 | 467.1 | 124.9 | 418.9 | 164310 | 64751 |
Column | Raptor Inert ARC-18 (cat.# 9314A12-T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dimensions: | 100 mm x 2.1 mm ID | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Particle Size: | 2.7 µm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Pore Size: | 90 Å | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Temp.: | 50 °C | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Standard/Sample | LC multiresidue pesticide standard #1 (cat.# 31972) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Diluent: | Water, 0.1% formic acid | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Conc.: | 1 ng/mL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Inj. Vol.: | 5 µL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Mobile Phase | |||||||||||||||||||||||||||||||||
A: | Water, 2 mM ammonium formate, 0.1% formic acid | ||||||||||||||||||||||||||||||||
B: | Methanol, 2 mM ammonium formate, 0.1% formic acid | ||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Detector | Shimadzu LCMS-8060 |
---|---|
Ion Mode: | ESI+ |
Mode: | MRM |
Instrument | Shimadzu Nexera X2 |
Figura 2: A differenza delle colonne in acciaio inox tradizionali, le nostre nuove colonne Raptor ARC-18 inerti consentono un recupero eccezionale degli analiti.
Figura 3: L’area e l’altezza del picco sono decisamente migliori per l’analisi dei pesticidi.
Tabella I: In questa analisi dei pesticidi, le nuove colonne inerti di Restek hanno evidenziato un raddoppiamento dell’area e dell’altezza del picco rispetto alle colonne in acciaio inox.
Compound | Peak Area | Peak Height | ||||
Stainless Steel | Inert | Areas Ratio (Inert/Stainless Steel) | Stainless Steel | Inert | Height Ratio (Inert/Stainless Steel) | |
Methamidophos | 254969 | 428941 | 1.68 | 52553 | 105189 | 2.00 |
Acephate | 168776 | 300642 | 1.78 | 58418 | 104729 | 1.79 |
Omethoate | 579502 | 892008 | 1.54 | 216157 | 337690 | 1.56 |
Monocrotophos | 140095 | 215810 | 1.54 | 51402 | 78425 | 1.53 |
Dicrotophos | 340978 | 404916 | 1.19 | 135380 | 159292 | 1.18 |
Dimethoate | 461156 | 807805 | 1.75 | 188746 | 342939 | 1.82 |
Trichlorfon | 84233 | 173942 | 2.07 | 34793 | 63266 | 1.82 |
Vamidothion | 913264 | 1333829 | 1.46 | 354311 | 547308 | 1.54 |
Mevinphos isomer 1 | 213632 | 311274 | 1.46 | 82105 | 129961 | 1.58 |
Mevinphos isomer 2 | 56093 | 74030 | 1.32 | 29070 | 29802 | 1.03 |
Carbaryl | 43590 | 39671 | 0.91 | 14563 | 11924 | 0.82 |
Isocarbophos | 21587 | 33294 | 1.54 | 9062 | 11941 | 1.32 |
Dimethomorph isomer 1 | 462425 | 511766 | 1.11 | 166990 | 172977 | 1.04 |
Dimethomorph isomer 2 | 896109 | 877031 | 0.98 | 311657 | 328826 | 1.06 |
Temephos | 98793 | 164310 | 1.66 | 35383 | 64751 | 1.83 |
Micotossine
L’analisi delle micotossine può essere impegnativa e spesso richiede un ingente condizionamento ed equilibratura della colonna per ottenere picchi accettabili, perché i composti, contenendo gruppi chelanti acidi, polari o comunque metallici, presentano una natura reattiva. Le nostre nuove colonne inerti, combinate alle fasi stazionarie selettive, semplificano e migliorano la risposta e la forma del picco di questi composti.
Figura 4: Con le nostre nuove colonne Raptor bifeniliche inerti si ottiene una forma del picco eccellente senza passivazione acida aggiuntiva o additivi della fase mobile nell’analisi delle micotossine.

Peaks | tR (min) | Conc. (ng/mL) | Precursor Ion | Product Ion | Peak Area | Peak Height | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nivalenol | 0.88 | 10 | 295.1 | 137.1 | 4182 | 64495 |
2. | Deoxynivalenol | 1.25 | 10 | 297.2 | 231.0 | 17346 | 281906 |
3. | Fusarenon-X | 1.92 | 10 | 355.1 | 137.1 | 7668 | 121790 |
4. | 15-Acetyldeoxynivalenol | 3.08 | 10 | 339.2 | 137.1 | 31369 | 517570 |
5. | 3-Acetyldeoxynivalenol | 3.14 | 10 | 339.2 | 213.1 | 22613 | 296396 |
6. | Tenuazonic acid | 4.11 | 10 | 198.1 | 125.0 | 47828 | 197658 |
7. | Altenuene | 4.60 | 10 | 293.2 | 257.1 | 113850 | 2059699 |
8. | Alternariol | 5.27 | 10 | 259.0 | 185.1 | 73272 | 1302192 |
9. | Ergosine | 5.28 | 10 | 548.4 | 208.1 | 486620 | 9366601 |
10. | Citrinin | 5.46 | 10 | 251.2 | 233.1 | 1007880 | 9828889 |
11. | Ergosinine | 5.46 | 10 | 548.4 | 208.1 | 496734 | 8740527 |
12. | Fumonisin B1 | 5.48 | 10 | 722.5 | 352.3 | 122878 | 2415567 |
13. | Diacetoxyscirpenol | 5.62 | 10 | 384.2 | 247.1 | 68139 | 1208825 |
14. | Ergotamine | 5.71 | 10 | 582.4 | 223.2 | 493003 | 9274155 |
15. | Ergocornine | 5.85 | 10 | 562.4 | 268.2 | 387025 | 7732744 |
16. | Ergotaminine | 5.96 | 10 | 582.4 | 223.2 | 462119 | 9237991 |
17. | HT-2 | 6.13 | 10 | 447.2 | 345.1 | 15221 | 323765 |
18. | Ergocryptine | 6.19 | 10 | 576.4 | 268.2 | 522204 | 11360838 |
19. | Fumonisin B3 | 6.23 | 10 | 706.4 | 336.2 | 143302 | 3444421 |
20. | Ergocristine | 6.44 | 10 | 610.4 | 223.2 | 195562 | 4450058 |
21. | Fumonisin B2 | 6.59 | 10 | 706.4 | 336.2 | 151719 | 3869822 |
22. | Tentoxin | 6.62 | 10 | 415.2 | 312.2 | 95175 | 2131906 |
23. | α-Zearalenol | 6.91 | 10 | 303.1 | 285.1 | 30224 | 702420 |
24. | Ergocorninine | 6.93 | 10 | 562.4 | 268.2 | 704029 | 14389283 |
25. | Aflatoxin G2 | 6.97 | 10 | 331.2 | 189.0 | 262824 | 5274353 |
26. | T-2 | 7.09 | 10 | 489.2 | 387.1 | 56535 | 1394735 |
27. | Ergocryptinine | 7.18 | 10 | 576.4 | 268.2 | 778972 | 16765348 |
28. | Ergocristinine | 7.40 | 10 | 610.4 | 223.2 | 1583053 | 32975663 |
29. | Aflatoxin G1 | 7.45 | 10 | 329.1 | 199.7 | 304389 | 6102959 |
30. | Zearalenone | 7.59 | 10 | 319.2 | 283.1 | 37162 | 927455 |
31. | Alternariol monomethylether | 7.62 | 10 | 273.0 | 199.1 | 31024 | 640689 |
32. | Aflatoxin B2 | 7.63 | 10 | 315.1 | 287.0 | 295648 | 5724754 |
33. | Aflatoxin B1 | 8.02 | 10 | 313.2 | 241.1 | 223520 | 4425821 |
34. | Ochratoxin A | 8.25 | 10 | 404.1 | 239.0 | 190060 | 4411953 |
Column | Raptor Inert Biphenyl (cat.# 9309A12-T) | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dimensions: | 100 mm x 2.1 mm ID | ||||||||||||||||||||||||
Particle Size: | 2.7 µm | ||||||||||||||||||||||||
Pore Size: | 90 Å | ||||||||||||||||||||||||
Temp.: | 60 °C | ||||||||||||||||||||||||
Standard/Sample | |||||||||||||||||||||||||
Aflatoxins standard (cat.# 34121) | |||||||||||||||||||||||||
Ochratoxin A standard (cat.# 34122) | |||||||||||||||||||||||||
Diluent: | 50:50 Water:methanol | ||||||||||||||||||||||||
Conc.: | 10 ng/mL | ||||||||||||||||||||||||
Inj. Vol.: | 5 µL | ||||||||||||||||||||||||
Mobile Phase | |||||||||||||||||||||||||
A: | Water, 0.05% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
B: | Methanol, 0.05% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Max Pressure: | 440 bar |
Detector | Waters Xevo TQ-S |
---|---|
Ion Mode: | ESI+ |
Mode: | MRM |
Instrument | Waters ACQUITY UPLC I-Class |
Notes |
Figura 5: In questa analisi delle fumonisine, le nuove colonne Raptor bifeniliche inerti di Restek evidenziano un aumento significativo dell’area del picco rispetto alle colonne in acciaio inox tradizionali.
Figura 6: L’area e l’altezza del picco sono decisamente migliori per l’analisi delle fumonisine.
Tabella II: In questa analisi delle micotossine, le nostre nuove colonne inerti evidenziano un aumento dell’altezza del picco di dieci volte rispetto alle colonne tradizionali.
Compound | Peak Area | Peak Height | ||||
Stainless Steel | Inert | Areas Ratio (Inert/Stainless Steel) | Stainless Steel | Inert | Height Ratio (Inert/Stainless Steel) | |
Fumonisin B1 | 32578 | 122878 | 3.77 | 399544 | 2415567 | 6.05 |
Fumonisin B2 | 23427 | 151719 | 6.48 | 383130 | 3869822 | 10.10 |
Fumonisin B3 | 29864 | 143302 | 4.80 | 472279 | 3444421 | 7.29 |
Ergocristine | 171197 | 195562 | 1.14 | 3865898 | 4450058 | 1.15 |
Ergocristinine | 1393116 | 1583053 | 1.14 | 29212317 | 32975663 | 1.13 |
Ergotamine | 433635 | 493003 | 1.14 | 8149518 | 9274156 | 1.14 |
Ergotaminine | 397370 | 462119 | 1.16 | 7885403 | 9237991 | 1.17 |
Ergocryptine | 446481 | 522204 | 1.17 | 9671753 | 11360839 | 1.17 |
Ergocryptinine | 658788 | 778972 | 1.18 | 13680420 | 16765348 | 1.23 |
Ergocornine | 370509 | 387025 | 1.04 | 7248981 | 7732744 | 1.07 |
Ergocorninine | 590167 | 704029 | 1.19 | 12052359 | 14389283 | 1.19 |
Ergosine | 445243 | 486620 | 1.09 | 8630932 | 9366602 | 1.09 |
Ergosinine | 439026 | 496734 | 1.13 | 7820785 | 8740527 | 1.12 |
T-2 | 43286 | 56535 | 1.31 | 1046233 | 1394735 | 1.33 |
HT-2 | 10183 | 15221 | 1.49 | 216703 | 323765 | 1.49 |
Tentoxin | 70973 | 95175 | 1.34 | 1577164 | 2131907 | 1.35 |
Ochratoxin | 173686 | 190060 | 1.09 | 4039682 | 4411953 | 1.09 |
Diacetoxyscirpenol | 47850 | 68139 | 1.42 | 846403 | 1208826 | 1.43 |
Fusarenone X | 3865 | 7668 | 1.98 | 60409 | 121790 | 2.02 |
15-acetyl-DON | 17055 | 31369 | 1.84 | 269862 | 517570 | 1.92 |
3-acetyldeoxyvinalenol | 13353 | 22613 | 1.69 | 179204 | 296396 | 1.65 |
Aflatoxin G2 | 171597 | 262824 | 1.53 | 3429501 | 5274354 | 1.54 |
Aflatoxin G1 | 224058 | 304389 | 1.36 | 4607959 | 6102959 | 1.32 |
Ergometrine | 301459 | 558555 | 1.85 | 2255203 | 4659031 | 2.07 |
Ergometrinine | 217271 | 396109 | 1.82 | 1814997 | 4031002 | 2.22 |
ZON | 25617 | 37162 | 1.45 | 656915 | 927455 | 1.41 |
Aflatoxin B2 | 159389 | 295648 | 1.85 | 3462489 | 5724754 | 1.65 |
Aflatoxin B1 | 265935 | 223520 | 0.84 | 5335576 | 4425821 | 0.83 |
Alpha-zearalenol | 16202 | 30224 | 1.87 | 382092 | 702420 | 1.84 |
Deoxynivalenol | 6935 | 17346 | 2.50 | 117927 | 281906 | 2.39 |
Nivalenol | 1790 | 4182 | 2.34 | 25276 | 64495 | 2.55 |
Altenuene | 63224 | 113850 | 1.80 | 1187958 | 2059700 | 1.73 |
Alternariol monomethyl ether | 19537 | 31024 | 1.59 | 428922 | 640689 | 1.49 |
Alternariol | 48204 | 73272 | 1.52 | 837410 | 1302192 | 1.56 |
Citrinin | 499900 | 1007880 | 2.02 | 5031182 | 9828890 | 1.95 |
Tenuazonic acid | 21503 | 47828 | 2.22 | 89293 | 197658 | 2.21 |
Acido metilmalonico
TL'analisi dell'acido metilmalonico è un test importante per i laboratori clinici per identificare la carenza di vitamina B12. Utilizzando il nostro hardware inerte per il test dell'acido metilmalonico si è ottenuto un miglioramento della sensibilità del 40% rispetto all'hardware normale. La Figura 7 di seguito mostra un aumento significativo dell'area e dell'altezza del picco dell'acido metilmalonico con l'hardware inerte.
Figure 7: La colonna Force C18 inerte ha determinato un aumento significativo della sensibilità dell'acido metilmalonico rispetto a una colonna tradizionale in acciaio inox.

Peaks | Precursor Ion | Product Ion | |
---|---|---|---|
1. | MMA | 116.97 | 72.97 |
Column | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temp.: | 35 °C | ||||||||||||||||||||||||
Standard/Sample | |||||||||||||||||||||||||
Diluent: | 50:50 Water:methanol | ||||||||||||||||||||||||
Conc.: | 100 ng/mL | ||||||||||||||||||||||||
Inj. Vol.: | 5 µL | ||||||||||||||||||||||||
Mobile Phase | |||||||||||||||||||||||||
A: | Water, 0.5% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
B: | Methanol, 0.5% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Max Pressure: | 275 bar |
Detector | Waters Xevo TQ Absolute |
---|---|
Ion Source: | Waters Zspray ESI |
Ion Mode: | ESI- |
Mode: | MRM |
Instrument | Waters ACQUITY Premier |
Notes | Columns are: • Force C18 (cat.# 963431E) • Force Inert C18 (cat.# 963431E-T) |
Farmaci veterinari
L'identificazione dei farmaci veterinari nei campioni alimentari, in particolare nella carne, nel pesce e nelle uova, è un test importante per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari secondo le linee guida delineate dalla FDA e dall'UE. Nell'analisi di 10 farmaci veterinari comuni, illustrata nella Figura 8, è stato riscontrato un aumento significativo della risposta degli analiti utilizzando la colonna inerte rispetto a una colonna tradizionale in acciaio inox.
Figure 8: L'utilizzo della colonna Raptor C18 inerte ha provocato un aumento significativo della risposta agli analiti dei farmaci veterinari rispetto a una colonna convenzionale in acciaio inox.

Peaks | Precursor Ion | Product Ion | |
---|---|---|---|
1. | Lincomycin | 407.00 | 359.00 |
2. | Norfloxacin | 320.00 | 276.00 |
3. | Tulathromycin A | 806.60 | 577.00 |
4. | Cefazolin | 455.00 | 323.00 |
5. | Difloxacin | 400.00 | 356.00 |
6. | Pirlimycin | 411.00 | 363.00 |
7. | Gamithromycin | 777.00 | 619.00 |
8. | Erythromycin | 734.00 | 576.00 |
9. | Virginiamycin M1 | 526.00 | 508.00 |
10. | Cloxacillin | 436.00 | 277.05 |
Column | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temp.: | 35 °C | ||||||||||||||||||||||||
Standard/Sample | |||||||||||||||||||||||||
Diluent: | 50:50 Methanol:water | ||||||||||||||||||||||||
Conc.: | 10 ng/mL | ||||||||||||||||||||||||
Inj. Vol.: | 2 µL | ||||||||||||||||||||||||
Mobile Phase | |||||||||||||||||||||||||
A: | Water, 0.1% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
B: | Acetonitrile, 0.1% formic acid | ||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Max Pressure: | 283 bar |
Detector | Shimadzu 8060 MS/MS |
---|---|
Ion Source: | Electrospray |
Ion Mode: | ESI+ |
Mode: | MRM |
Instrument | Shimadzu Nexera X2 |
Notes | Columns are: • Raptor C18 (cat.# (9304A12) • Raptor Inert C18 (cat.# (9304A12-T) |
Migliora le Prestazioni e la Protezione con le Precolonne Inerti
Le nostre precolonne inerti non solo hanno l'importante compito di proteggere il vostro sistema LC, ma vantano anche prestazioni migliori nell'analisi di composti sensibili ai metalli. In questa analisi delle micotossine, abbiamo valutato i miglioramenti nel recupero degli analiti e nella forma dei picchi utilizzando una precolonna e una colonna LC inerti confrontandoli con quelli di una precolonna e colonna LC convenzionale in acciaio inossidabile. La Figura 9 mostra l'aumento relativo dell'altezza dei picchi, quando si utilizza una colonna con precolonna inerti, con aumento dei recuperi in quasi tutti i composti, in particolare nei composti critici della fumosina B1, B2 e B3. Anche la forma dei picchi è stata eccezionalmente migliorata con il passaggio all'hardware inerte; la Figura 10 mostra i picchi stretti della fumonisina B1, B2 e B3 ottenuti con l'hardware inerte.
Figure 9: Notevoli miglioramenti nell'altezza dei picchi sono stati ottenuti utilizzando una colonna LC e una precolonna inerti rispetto a una colonna LC e precolonna in acciaio inossidabile.
* (Altezza del picco con colonna e precolonna inerti)/(Altezza del picco con colonna e precolonna in acciaio inossidabile) x 100%.
Figure 10: Il miglioramento drastico della forma dei picchi per la fumonisina B1, B2 e B3 è stato ottenuto utilizzando una colonna LC inerte accoppiata a una precolonna inerte.
Un’inerzia eccezionale combinata a fasi stazionarie straordinarie
Abbiamo introdotto la nostra tecnologia delle colonne LC inerti in tre tipi di colonne: Raptor bifenilica, Raptor ARC-18 e Force bifenilica. Queste nuove colonne offrono i vantaggi della tecnologia delle colonne inerti ai laboratori specializzati nei flussi di lavoro LC-MS/MS con molecole di piccole dimensioni.
Colonne LC Raptor
Le colonne LC Raptor combinano la velocità delle colonne SPP da 2,7 µm con la risoluzione della tecnologia Ultra Selective Liquid Chromatography (USLC), migliorando le separazioni e velocizzando i tempi di analisi con gli strumenti HPLC tradizionali. Quando la velocità è il tuo obiettivo, Restek consiglia la linea di colonne LC Raptor.
Per maggiori informazioni visita il sito www.restek.com/Raptor
Raptor bifenilica inerte
La colonna bifenilica, top di gamma nel settore, è la nostra fase stazionaria LC più apprezzata, particolarmente efficace nella separazione dei composti di difficile risoluzione o che eluiscono rapidamente sulla C18 e su altre fasi feniliche.
Raptor C18 Inerte
Questa colonna C18 end-capped tradizionale offre la più alta ritenzione idrofobica, oltre a essere compatibile con un’ampia gamma di fasi mobili, da moderatamente acide a neutre (pH 2–8). Che si tratti di analisi di sicurezza alimentare, ambientali o bioanalitiche, questa fase offre la garanzia di ottenere risultati sempre estremamente affidabili in minor tempo per tantissime applicazioni a fase inversa, matrici e classi di composti.
Raptor ARC-18 inerte
La colonna Raptor ARC-18 vanta un profilo di ritenzione ben equilibrato ed elimina gli svantaggi legati all’utilizzo di una normale C18 nelle fasi mobili acide e aggressive necessarie per la spettrometria di massa. Anche dopo un uso prolungato a pH bassi (≤ 2,0), la protezione sterica consente alla ARC-18 di offrire ritenzione, forme del picco e risposte costanti per basi cariche, acidi neutri, piccoli composti polari e molto altro.
Colonne LC Force
Le colonne LC Force con particelle totalmente porose (FPP) sono concepite e costruite per sopportare condizioni di sollecitazione e pressione elevate. Sono durevoli, riproducibili e di qualità premium, con prestazioni garantite al 100%. Quando hai bisogno di una maggiore ritenzione e di picchi più stretti, le colonne LC Force sono la scelta ideale.
Per maggiori informazioni visita il sito www.restek.com/Force
Force bifenilica inerte
La colonna Force bifenilica inerte separa i composti in cui le fasi C18 o altre fasi feniliche non sono abbastanza selettive. Inoltre consente l’utilizzo di fasi mobili semplici e compatibili con i sistemi MS ed è ideale per aumentare la ritenzione degli aromatici idrofilici.
Force C18 Inerte
La colonna Restek Force C18 inerte per uso generico è una colonna tradizionale monomerica octadecilsilano adatta all’analisi di un’ampia gamma di composti da acidi a leggermente basici.
Un’inerzia eccezionale per le tue analisi
In quanto tecnici cromatografici, sappiamo quanto sia importante ottenere dati affidabili. Che tu stia analizzando pesticidi, micotossine o sostanze contenenti composti sensibili al metallo, queste nuove colonne LC offrono la precisione, la produttività e le prestazioni necessarie per il tuo laboratorio.
Contattaci subito al link www.restek.com/contact-us per sfruttare i vantaggi della nostra tecnologia inerte nelle tue analisi.