


Restek
Miscela di calibrazione MegaMix 8260, rivista, 2000 µg/mL in metanolo P&T, 1 mL/ampolla

Miscela di calibrazione MegaMix 8260, rivista, 2000 µg/mL in metanolo P&T, 1 mL/ampolla
Panoramica
- Contiene 75 composti in un’unica pratica ampolla per l’analisi dei VOC nei rifiuti solidi.
- Analizzati quantitativamente per confermare la concentrazione e l’identità di ciascun composto.
- Non comprende il pentacloroetano per i laboratori che sperimentano una risposta elevata al tetracloroetene, causata dalla decomposizione del pentacloroetano.
Durante un’analisi, il pentacloroetano può convertirsi in tetracloroetene per svariate ragioni e l’elevato livello di tetracloroetene risultante e la risposta a bassa distorsione del pentacloroetano possono essere causa del mancato superamento dei proficiency test (PT) nell’analisi dei VOC nei rifiuti solidi in base al Metodo EPA 8260. In questa versione del nostro famoso standard di riferimento certificato (CRM) MegaMix trovi 75 composti in una pratica ampolla, tranne il pentacloroetano. Quindi è l’ideale per i laboratori che hanno avuto problemi con la calibrazione del tetracloroetene o non hanno necessità di raccogliere dati sul pentacloroetano.
Offriamo anche uno standard monocomponente per il pentacloroetano (n° cat. 30404) pensato per i laboratori che sperimentano una risposta elevata al tetracloroetene, ma devono comunque effettuare test per il pentacloroetano.
Per una miscela identica che contiene pentacloroetano, vedi il nostro prodotto originario (n° cat. 30633).
Acetonitrile (75-05-8)
Acrylonitrile (107-13-1)
Allyl chloride (3-chloropropene) (107-05-1)
Benzene (71-43-2)
Bromobenzene (108-86-1)
Bromochloromethane (74-97-5)
Bromodichloromethane (75-27-4)
Bromoform (75-25-2)
n-Butylbenzene (104-51-8)
sec-Butylbenzene (135-98-8)
tert-Butylbenzene (98-06-6)
Carbon disulfide (75-15-0)
Carbon tetrachloride (56-23-5)
Chlorobenzene (108-90-7)
2-Chloroethanol (107-07-3)
Chloroform (67-66-3)
Chloroprene (2-chloro-1,3-butadiene) (126-99-8)
2-Chlorotoluene (95-49-8)
4-Chlorotoluene (106-43-4)
Dibromochloromethane (124-48-1)
1,2-Dibromo-3-chloropropane (DBCP) (96-12-8)
1,2-Dibromoethane (EDB) (106-93-4)
Dibromomethane (74-95-3)
1,2-Dichlorobenzene (95-50-1)
1,3-Dichlorobenzene (541-73-1)
1,4-Dichlorobenzene (106-46-7)
cis-1,4-Dichloro-2-butene (1476-11-5)
trans-1,4-Dichloro-2-butene (110-57-6)
1,1-Dichloroethane (75-34-3)
1,2-Dichloroethane (107-06-2)
1,1-Dichloroethene (75-35-4)
cis-1,2-Dichloroethene (156-59-2)
trans-1,2-Dichloroethene (156-60-5)
1,2-Dichloropropane (78-87-5)
1,3-Dichloropropane (142-28-9)
2,2-Dichloropropane (594-20-7)
1,1-Dichloropropene (563-58-6)
cis-1,3-Dichloropropene (10061-01-5)
trans-1,3-Dichloropropene (10061-02-6)
Diethyl ether (ethyl ether) (60-29-7)
1,4-Dioxane (123-91-1)
Ethylbenzene (100-41-4)
Ethyl methacrylate (97-63-2)
Hexachloro-1,3-butadiene (87-68-3)
Iodomethane (methyl iodide) (74-88-4)
Isobutyl alcohol (2-methyl-1-propanol) (78-83-1)
Isopropylbenzene (cumene) (98-82-8)
4-Isopropyltoluene (p-cymene) (99-87-6)
Methacrylonitrile (126-98-7)
Methyl acrylate (96-33-3)
Methyl methacrylate (80-62-6)
Methylene chloride (dichloromethane) (75-09-2)
Naphthalene (91-20-3)
Nitrobenzene (98-95-3)
2-Nitropropane (79-46-9)
Propionitrile (107-12-0)
n-Propylbenzene (103-65-1)
Styrene (100-42-5)
1,1,1,2-Tetrachloroethane (630-20-6)
1,1,2,2-Tetrachloroethane (79-34-5)
Tetrachloroethene (127-18-4)
Tetrahydrofuran (109-99-9)
Toluene (108-88-3)
1,2,3-Trichlorobenzene (87-61-6)
1,2,4-Trichlorobenzene (120-82-1)
1,1,1-Trichloroethane (71-55-6)
1,1,2-Trichloroethane (79-00-5)
Trichloroethene (79-01-6)
1,2,3-Trichloropropane (96-18-4)
1,1,2-Trichlorotrifluororethane (CFC-113) (76-13-1)
1,2,4-Trimethylbenzene (95-63-6)
1,3,5-Trimethylbenzene (108-67-8)
m-Xylene (108-38-3)
o-Xylene (95-47-6)
p-Xylene (106-42-3)
Nota: L’acetato di vinile è un estere organico volatile incluso negli elenchi di sostanze target di molti metodi U.S. EPA e altri metodi. In condizioni acide, gli esteri reagiscono con gli alcoli e formano nuovi esteri (transesterificazione). Le miscele a base di metanolo contenenti composti alogenati sono leggermente acide; quindi è importante minimizzare l’esposizione dell’acetato di vinile alle miscele di composti alogenati nel metanolo. Per questo motivo offriamo l’acetato di vinile in una soluzione individuale (n° cat. 30216) e suggeriamo di introdurlo nella soluzione di calibrazione a livello operativo immediatamente prima dell’uso. Ciò minimizzerà i problemi, assicurando risultati più affidabili.